Categoria: News ed eventi

  • Dal 31 luglio aperte iscrizioni corsi a scelta a.a. 2024/2025

    Sono aperte le iscrizioni ai corsi a scelta per il primo semestre dell’anno accademico 2024/2025 l’elenco completo dei corsi al link

  • International Conference “The XXI century city. Reloading Foucaultian Heterotopias”

    International Conference “The XXI century city. Reloading Foucaultian Heterotopias”

    International Conference “The XXI century city. Reloading Foucaultian Heterotopias” Ha inizio lunedì 27 maggio 2024 alle ore 10.00 presso l’auditorium del carcere di Poggioreale a Napoli la Conferenza Internazionale “The XXI century city. Reloading Foucaultian Heterotopias”. A cura di Gemma Belli, Angela D’Agostino, Andrea Maglio, Fabio Mangone, Marella Santangelo e Giovangiuseppe Vannelli del Dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e…

  • SUMMER SCHOOL “WOW: Walking On the Wire!”

    SUMMER SCHOOL “WOW: Walking On the Wire!”

    PARTECIPA ALLA SUMMER SCHOOL “WOW: Walking On the Wire!” WOW – Walking On the Wire è la settima edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC), rete inter-universitaria di ricercatori e docenti che sviluppa progetti di ricerca e didattica volti ad esplorare le possibilità del camminare in urbanistica e nelle discipline del progetto. L’obiettivo della…

  • Ambiente, pianificazione, progetto. Il caso di Scampia

    Ambiente, pianificazione, progetto. Il caso di Scampia

    Mercoledì 8 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, nell’aula SL2.5 del DiARC, si svolgerà il seminario “AMBIENTE, PIANIFICAZIONE, PROGETTO. IL CASO DI SCAMPIA”. Il Seminario, organizzato nell’ambito dei Corsi “La struttura ecologica degli insediamenti” e “Laboratorio 1 Interpretare il territorio / Modulo Indagini Territoriali”, indaga l’area di Scampia nelle sue componenti ambientali, progettuali e…

  • Valiamo la pena: l’orientamento in carcere

    Valiamo la pena: l’orientamento in carcere

    Martedì 7 Maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.30, presso il Centro Penitenziario “Pasquale Mandato” di Secondigliano si svolgerà la Giornata di orientamento del Corso di studi in Sviluppo Sostenibile e Reti Territoriali. Il progetto “Valiamo la pena: l’orientamento in carcere” ha l’obiettivo di orientare i detenuti rispetto alle possibilità di scelta e di accesso ai…

  • Jane’s walk 2024

    Jane’s walk 2024

    Il Laboratorio Governare il Metabolismo urbano del III anno di Srt (Anna Attademo & Marina Rigillo, con Rosaria Iodice, Federica Paragliola, Sara Piccirillo, Francesco Sammarco) adotta la Jane’s Walk che si terrà il 2 maggio alle 9.30 tra i quartieri di Soccavo-Fuorigrotta (city organizer Emanuela Coppola). Queste due parti della città, usualmente divise da una…

  • Jane’ Walk

    Jane’ Walk

    Il Laboratorio Governare il Metabolismo urbano del III anno di Srt (Anna Attademo & Marina Rigillo, con Rosaria, Iodice, Federica Paragliola, Sara Piccirillo, Francesco Sammarco) adotta la Jane’s Walk che si terrà il 2 maggio alle 9.30 tra i quartieri di Soccavo-Fuorigrotta (city organizer Emanuela Coppola). Queste due parti della città, usualmente divise da una…

  • L’eau et les rêves. Volla’s Possibile Future

    L’eau et les rêves. Volla’s Possibile Future

    Eventi satellite FESTIVAL NEW EUROPEAN BAUHAUS 2024 “Walking with Water: exploratory walks across evolving waterscapes” Titolo dell’evento : L’eau et les rêves. Volla’s Possibile Future. Data, ora e luogo/hi dell’evento 20.04.2024 ore 10.30 -13.30 Salice Stazione della Circumvesuviana L’evento è rivolto a max 25 partecipanti per cui è obbligatorio prenotarsi. L’eau et les rêves  ovvero…

  • GOVERNING URBAN METABOLISM

    GOVERNING URBAN METABOLISM

    Da lunedì 8 a venerdì 12 aprile Governing Urban Metabolism Studio & Aurora Alliance Spring Workshop Studenti di SRT Diarc Unina e della Copenaghen School of Business insieme per il progetto di filiere circolari Comitato ScientificoAnna AttademoMarina RigilloconRosaria Iodice Federica Paragliola Sara Piccirillo Francesco Stefano Sammarco

  • Lezioni di comunità

    Lezioni di comunità

    Il laboratorio di Sintesi Finale C organizza la terza “lezione di comunità”. La lezione, che si tiene la mattina del 18 aprile presso l’aula T3 del Complesso di Scampia dell’Università Federico II, verte sul tema “Gestire i beni comuni urbani in chiave collaborativa: l’esperienza in corso a Scampia”. Di questo tema si discuterà con il…